Il candidato ideale (età 18-28 anni):
• E' interessato al sociale e al bene comune
• Desidera poter fare un lavoro che migliori la vita sua, del prossimo e l'ambiente in cu vive
Tu puoi essere il candidato ideale anche se…
• Non studi o lavori, ma vuoi comunque fare un’esperienza di vita e professione che ti permetta di essere utile per la collettività e, nel frattempo, imparare sul campo delle skills essenziali per il mondo del lavoro
• Non hai molta esperienza lavorativa, ma sei volenteroso, curioso e non vedi l’ora di imparare
• Stai ancora studiando e cerchi un impegno produttivo, conciliabile con l’università
LEGGI TUTTO E VEDI COME PRESENTARE LA CANDIDATURA
L’istituzione del servizio civile universale ha tra le proprie finalità la difesa non armata e non violenta della Patria, l’educazione, la pace tra i popoli, nonché la promozione dei valori fondativi della Repubblica, quali i diritti inviolabili dell’uomo, il diritto al lavoro, le attività che concorrono al progresso materiale o spirituale della società.
A.N.T.E.A.S. Odv, è molto radicata sul territorio nazionale e locale, riconosciuta nel settore per il valore dei risultati raggiunti con 25 anni di impegno. Sosteniamo in particolare le persone più fragili e la famiglia nel divenire della vita.
________________________________________________________________________________
Il Con il 31 ottobre si è conclusa la fase di raccolta delle candidature, procederemo nei prossimi giorni a valutare i curricola ed a contattare i giovani ammessi al colloquio, succcessivamente saranno pubblicati risultati.
Il Bando “Time to care” è rivolto ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell’ambito di azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore sul territorio nazionale.
I giovani “operatori” selezionati , firmeranno un contratto di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co) e sarà loro riconosciuto un assegno mensile pari a 375,00 euro netti, oltre ai contributi previdenziali; avranno una copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività e saranno dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale. Inoltre, riceveranno una formazione ad hoc per essere impiegati nelle azioni progettuali degli Enti del Terzo settore e al termine delle attività verrà loro rilasciato dall’Ente un attestato di riconoscimento delle competenze.
Il Bando ha la finalità di promuovere azioni di sistema sui territori che, attraverso il lavoro delle reti associative (di cui all’art. 41 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. - Codice del Terzo settore), favoriscano lo scambio intergenerazionale con le seguenti attività:
Il Bando ha l’obiettivo di individuare circa 1.200 giovani da utilizzare in attività di supporto e assistenza agli anziani. I giovani devono candidarsi, a pena di esclusione, a partecipare soltanto ad una delle azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore.
Vedi i due Progetti locali di ANTEAS:
Anteas Solidarietà Sociale Odv, Comune di S. Giovanni Ilarione (VR)
Anteas Punto Famiglia Odv, Comune di Verona
e relative modalità di candidatura.
Il Coord. ANTEAS e le rispettive ANTEAS Locali promuovono sul territorio una mostra sul tema della "Violenza assistita intrafamiliare" Mostra di sensibilizzazione.
La prima installazione è già presente nell'atrio dell'Ospedale di San Bonifacio per il periodo dal 28/2 all 11/3 , poi presso il Comune Caprino Veronese, Rivoli, Tregnago, Bovolone, Cisl Verona.
Si definisce "Violenza assistita intrafamiliare" la violenza vissuta dai familiari, in genere figli che sono testimoni di violenza sia fisica, che verbale, che psicologica, che sessuale.
Cosa è la violenza? È un comportamento maladattivo attivato come reazione ad uno stimolo che viene vissuto come minaccia al nostro equilibrio psichico;
L’Associazione di Volontariato “Anteas Punto Famiglia”, in collaborazione con il Coordinamento Provinciale Anteas, con l’associazione “Punto Famiglia Onlus”, con l’associazione “Anteas Insieme si può”, “Anteas Aiutiamoci” e FNP Cisl, ha organizzato il 1° convegno di presentazione del progetto del titolo “Nonni – Genitori – Nipoti: trifoglio della fortuna” per il giorno sabato 20 settembre 2014 alle ore 9.30 presso la sala T1 del Polo Zanotto, Università di Verona.
Oggi conta 17 filiali, un capitale sociale di oltre 46 milioni, una raccolta di risparmio di 873 milioni. Il presidente Biggeri: "Banca Etica rappresenta una sfida raggiunta. Finanziamenti al terzo settore con poche sofferenze".
In quindici anni molta strada è stata fatta: da un'idea pionieristica a un esempio concreto di una finanza etica possibile. Banca Etica festeggia il suo compleanno tracciando un bilancio dei traguardi fin qui raggiunti e ponendosi nuovi obiettivi. Per l'occasione è stato creato anche un sito web dedicato: http://www.bancaetica.it/15anni/
Partecipando alla corsa contribusci alla raccolta fondi destinata a progetti selezionati da UISP, e tra questi c'è il progetto ANTEAS "NON SEI SOLA"
Il Progetto: "NON SEI SOLA" consiste nella realizzazione di gruppi di auto mutuo aiuto rivolti a donne che vivono o hanno vissuto situazioni di violenza psicologica, fisica, stalking, molestie, da attivare nel corso del 2018.
Abbiamo 3 visitatori e nessun utente online