Hai un'età tra i 18 ed i 30 anni ? PARTECIPA AL CONTEST TUTORIAL SCHOOL GRATUITA.
Una sfida fra 21 territori alla ricerca del reportage perfetto - TUTORIAL SCHOOL GRATUITA.
Comunica la tua adesione gratuita entro il 26 apr. 2021 info e contatti: anteasverona@gmail.com Cell. 337 128 6236
IL PROGETTO
#TAG promuove un’alleanza fra le generazioni fondata sulla riscoperta del territorio, delle filiere tipiche e rappresentative.
Un incontro privilegiato fra i testimoni del “fare”, di oggi e di ieri, e le giovani generazioni che ha l’obiettivo di acquisire nuove consapevolezze e ri-disegnare insieme una prospettiva di futuro dopo (e durante) l’esperienza drammatica del covid 19
Crea e fai votare il video del tuo territorio!
Raccontaci il tuo territorio attraverso interviste, anche on line, ai testimoni delle filiere che più lo caratterizzano.
Realizza un piccolo reportage che restituisca il cambiamento dei luoghi che abiti a causa del covid dal tuo punto di vista esulla base della tua esperienza.
Promuovi il voting del tuo video sulla gallery on line!
Comunica la TUA adesione gratuita entro il 26 aprile. Con altri giovani attraverso un percorso formativo gratuito in 10 tappe accompagnato da professionisti della Comunicazione e Videomaker realizzerai una testimonianza su "Filiera dello sviluppo sostenibile del territorio" Per comunicare la tua adesione o per informazioni: Cell:337 128 6236 email: anteasverona@gmail.com il territorio di riferimento è il Comune di S. Bonifacio e limitrofi. | ![]() |
Il Coord. ANTEAS e le rispettive ANTEAS Locali promuovono sul territorio una mostra sul tema della "Violenza assistita intrafamiliare" Mostra di sensibilizzazione.
La prima installazione è già presente nell'atrio dell'Ospedale di San Bonifacio per il periodo dal 28/2 all 11/3 , poi presso il Comune Caprino Veronese, Rivoli, Tregnago, Bovolone, Cisl Verona.
Si definisce "Violenza assistita intrafamiliare" la violenza vissuta dai familiari, in genere figli che sono testimoni di violenza sia fisica, che verbale, che psicologica, che sessuale.
Cosa è la violenza? È un comportamento maladattivo attivato come reazione ad uno stimolo che viene vissuto come minaccia al nostro equilibrio psichico;
Oggi conta 17 filiali, un capitale sociale di oltre 46 milioni, una raccolta di risparmio di 873 milioni. Il presidente Biggeri: "Banca Etica rappresenta una sfida raggiunta. Finanziamenti al terzo settore con poche sofferenze".
In quindici anni molta strada è stata fatta: da un'idea pionieristica a un esempio concreto di una finanza etica possibile. Banca Etica festeggia il suo compleanno tracciando un bilancio dei traguardi fin qui raggiunti e ponendosi nuovi obiettivi. Per l'occasione è stato creato anche un sito web dedicato: http://www.bancaetica.it/15anni/
Partecipando alla corsa contribusci alla raccolta fondi destinata a progetti selezionati da UISP, e tra questi c'è il progetto ANTEAS "NON SEI SOLA"
Il Progetto: "NON SEI SOLA" consiste nella realizzazione di gruppi di auto mutuo aiuto rivolti a donne che vivono o hanno vissuto situazioni di violenza psicologica, fisica, stalking, molestie, da attivare nel corso del 2018.
CONVEGNO "LA FORZA E LA GIOIA"
Donne oggi, Fermarsi incontrarsi Ri-partire
Presso l'ISTITUTO DON BOSCO, VIA A. PROVOLO NR 16, VERONA
INGRESSO LIBERO, PARCHEGGIO INTERNO
Temi trattati:
"AMORE GELOSIA STALKING"
relatrice: dott.ssa Guadagnini Giuliana, Psicologa Clinica - Sessuologa,
specializzata in Psicologia Giuridica ,
perfezionata in Psicogeriatria e Psicogerontologia,
perfezionata in Disturbi del Comportamento Alimentare.
"COLTIVARE LA FORZA INTERIORE E LA GIOIA PER REAGIRE ALLE DIFFICOLTÀ"
Per affrontare le sfide della vita serve una grande forza interiore, imparare a coltivarla ed accrescerla ci aiuta a ritrovare la gioia di vivere.
relatrice: dott.ssa Franca Consorte Psicologa, Counselor, operatrice clinica di Training Autogeno
"SE PUOI PENSARLO PUOI FARLO", prendere decisioni e assumersi le responsabilità.
relatrice: Maria Antonietta Bergamasco, Pedagogista, titolare DHUB Atelier di Riuso Creativo
Conduce: Raffaella Moretto, Segr. Prov. FNP Pensionati
con la presenza di Ferucia Trevenzoli, Coordinatrice Donne FNP
e della dott.ssa Marcella Rossetto, Anteas Punto Famiglia
Abbiamo 4 visitatori e nessun utente online