Lo scorso 23 maggio si è tenuto Volontariato e giustizia ripartiva. Nuovi percorsi di solidarietà. Il convegno, organizzato dal CSV di Verona, ha trattato la riabilitazione scontando il debito con la giustizia attraverso l’impegno sociale. Ha fornito dati, illustrato una panoramica dello stato dei lavori, promosso la banca dation-line delle organizzazioni di volontariato convenzionate e in cui è possibile svolgere il lavoro di pubblica utilità e ha reso disponibile la guida cartacea Volontariato e giustizia ripartiva. Il lavoro di pubblica utilità, ora scaricabile anche on-line.
Lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità (LPU) è previsto dall’art. 54 decreto legislativo 274/2000 e dall’art. 2 decreto ministeriale 26/03/2001 ed è consentito limitatamente ai casi di reati commessi da tossicodipendente o da assuntore di sostanze stupefacenti o per violazione delle norme del Codice della Strada. Si basa sulla concezione del volontariato come possibile soluzione agli effetti di un illecito, aprendo spazi a nuovi percorsi di solidarietà.
A tre anni dalla firma della prima convenzione con il Tribunale di Verona, il CSV Centro Servizio per il Volontariato di Verona, ha fatto il punto sul lavoro di pubblica utilità attraverso il convegno Volontariato e giustizia ripartiva. Nuovi percorsi di solidarietà tenutosi presso l’Università di Verona. In questa occasione è stata presentata la banca dati on-line www.lpuverona.it che raccoglie le organizzazioni di volontariato convenzionate per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, e resi pubblici i dati delle attività (una loro sintesi è disponibile nel comunicato stampa emesso per l’iniziativa).
Nell’occasione è stata divulgata Volontariato e giustizia ripartiva. Il lavoro di pubblica utilità, a cura di Laura Donati, Irene Magri, Simone Emilio Marchiotto (CSV di Verona, 2014), guida che illustra i riferimenti giuridici e normativi e affronta la materia dal punto di vista delle Organizzazioni di Volontariato di accoglienza, come del cittadino che si trova a richiedere di svolgere un lavoro di pubblica utilità. La pubblicazione è quindi utile sia ai singoli interessati a svolgere LPU che agli “addetti ai lavori”. Il Centro Servizio per il Volontariato di Verona la rende disponibile on-line accedendo alla pagina delle Pubblicazioni, nella collana delle Guide.