Sono aperte le domande per la selezione di giovani (18-28 anni) per il bando 2025 "Servizio Civile Universale Italia"
Domanda solo on-line con Spid o Cie, entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
Gli aspiranti operatori volontari (18-28 anni) dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo > domandaonline.serviziocivile.it.
Caratteristiche del progetto:
• Indennità mensile di 507,30 €;
• durata 12 mesi
• 1 posto per giovani con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni (alla data della domanda);
• 25 ore settimanali suddivise in 5 giorni (monte ore anno 1.049);
• diritto a 20 gg max di permesso;
• Permessi straordinari per gli esami universitari sostenuti;
• diritto a 15 gg max di malattia retribuiti;
• Oltre 100 ore di formazione (Formazione generale degli operatori volontari; Formazione specifica comprensiva di Agenda 2030, Comunicazione sociale utilizzando i vari media e campagne on-line, Primo soccorso, Elementi di psicologia sociale, Laboratorio di animazione di Comunità, Percorso di valutazione delle competenze.. e molto altro, vedi il progetto).
Terminate le attività progettuali, all’operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento l’attestato di espletamento del Servizio civile redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente. Inoltre, secondo le modalità previste da ciascun progetto, l’operatore volontario riceve dall’ente un attestato/una certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite sulla base di quanto previsto dal progetto selezionato
Per visionare la sintesi del progetto vedi qui > File Pdf del progetto per questa sede di svolgimento
Tempi e Modalità di presentazione della domanda
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone con SPID all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Ente: Federazione del volontariato di Verona Odv,
Codice sede Ente attuatore 177627 ANTEAS, Comune di Verona, L.ge Galtarossa 22d,
Codice progetto PTCSU0016824010746NXTX
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
2. I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
ATTENZIONE: Per ogni bando è possibile presentare UNA SOLA DOMANDA, pena l’esclusione dal bando.
Per ogni chiarimento contattare:
Ente attuatore: Anteas Verona Odv, Tel: 337 128 6236 ore 9-13 gg. lavorativi, Mail: anteasverona@gmail.com site: www.anteasverona.it
Ente di riferimento: CSV di Verona Tel: 045/8011978 interno 6 Mail: serviziocivile@csv.verona.it site: www.csv.verona.it
Siti a cui collegarsi per candidarsi:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
https://domandaonline.serviziocivile.it/
Come avere maggiori informazioni sul Servizio Civile (dal sito CSV di Verona )
Un incontro informativo online, mercoledì 29 gennaio 2025 alle 17.00, permetterà di avere tutte le informazioni sui progetti, le sedi di attuazione, ma soprattutto di avere un confronto con quanti hanno terminato di recente la propria esperienza.
Per partecipare all’incontro informativo è necessario collegarsi a questo link.
Maggiori informazioni possono essere inoltre raccolte contattando direttamente l’ente presso il quale si intende svolgere il Servizio Civile oppure direttamente il CSV di Verona serviziocivile@csv.verona.it telefono 045 8011978 interno 6.
Nel sito del CSV è presente anche una pagina dedicata dove puoi trovare le principali informazioni e chiarimenti, in modo da comprendere meglio come funziona il Servizio Civile.
Anche il Comune di Verona, Servizio Politiche del Lavoro, organizza due incontri mercoledì 29 gennaio e 5 febbraio, dalle ore 9.30 alle 12.30, con l’obiettivo di dare supporto e aiutare a scegliere il progetto più in linea con le proprie caratteristiche e propensioni e per presentare la propria domanda sulla piattaforma digitale dedicata. L’iscrizione a questi incontri è obbligatoria. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione sono presenti nel sito del Comune di Verona.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------