Oggi conta 17 filiali, un capitale sociale di oltre 46 milioni, una raccolta di risparmio di 873 milioni. Il presidente Biggeri: "Banca Etica rappresenta una sfida raggiunta. Finanziamenti al terzo settore con poche sofferenze".
In quindici anni molta strada è stata fatta: da un'idea pionieristica a un esempio concreto di una finanza etica possibile. Banca Etica festeggia il suo compleanno tracciando un bilancio dei traguardi fin qui raggiunti e ponendosi nuovi obiettivi. Per l'occasione è stato creato anche un sito web dedicato: http://www.bancaetica.it/15anni/
CONVEGNO "LA FORZA E LA GIOIA"
Donne oggi, Fermarsi incontrarsi Ri-partire
Presso l'ISTITUTO DON BOSCO, VIA A. PROVOLO NR 16, VERONA
INGRESSO LIBERO, PARCHEGGIO INTERNO
Temi trattati:
"AMORE GELOSIA STALKING"
relatrice: dott.ssa Guadagnini Giuliana, Psicologa Clinica - Sessuologa,
specializzata in Psicologia Giuridica ,
perfezionata in Psicogeriatria e Psicogerontologia,
perfezionata in Disturbi del Comportamento Alimentare.
"COLTIVARE LA FORZA INTERIORE E LA GIOIA PER REAGIRE ALLE DIFFICOLTÀ"
Per affrontare le sfide della vita serve una grande forza interiore, imparare a coltivarla ed accrescerla ci aiuta a ritrovare la gioia di vivere.
relatrice: dott.ssa Franca Consorte Psicologa, Counselor, operatrice clinica di Training Autogeno
"SE PUOI PENSARLO PUOI FARLO", prendere decisioni e assumersi le responsabilità.
relatrice: Maria Antonietta Bergamasco, Pedagogista, titolare DHUB Atelier di Riuso Creativo
Conduce: Raffaella Moretto, Segr. Prov. FNP Pensionati
con la presenza di Ferucia Trevenzoli, Coordinatrice Donne FNP
e della dott.ssa Marcella Rossetto, Anteas Punto Famiglia
Energia nuova e momenti di serenità: sono gli elementi che hanno caratterizzato in questi primi mesi dell’anno il centro anziani “Carega” in via Libera 6, nei pressi del Lungadige Panvinio a Verona.
Dal mese di gennaio 2015, nell’ambito delle iniziative “Anziani protagonisti del quartiere” finanziate dall’Assessorato ai Servizi Sociali e Famiglia del Comune di Verona, è stata proposta un’attività dal titolo “L’officina della memoria”.
La situazione di crescente difficoltà relative all'economia che sta coinvolgendo sempre più larghi strati di popolazione dimostra come problematiche economiche sociali e di sicurezza provochino un grave disagio al “sistema famiglia” in particolar modo agli anziani.
Nel 2013 si è realizzato il Progetto “Sicuri di Sé … nella crisi economica” che ha visto interessati i Comuni di San Giovanni Lupatoto (gennaio), Castel d’Azzano (febbraio), Trevenzuolo (marzo), San Giovanni Ilarione (aprile), Povegliano Veronese (maggio) e con un convegno conclusivo a San Martino B.A. (ottobre) con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita rafforzando le sicurezze necessarie nella vita quotidiana.
Un punto prelievi a costo zero per gli esenti ticket dell'alta Val d'Alpone: Anteas, pensionati Cisl e Federazione pensionati lanciano la proposta all'Ulss 20 e al Comune. «Istanza precisa della popolazione», dice Luigi Bombieri, referente Cisl provinciale, «ed evidentemente nota anche all'amministrazione comunale dato che, dopo un anno che ci stiamo lavorando,
Abbiamo 11 visitatori e nessun utente online