Siamo lieti di comunicare che in data 5.11.2013 è stata comunicata l’approvazione di un progetto in rete, denominato “ Spazi di Volontariato Aperto (SVA), finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato di Verona della durata di un anno.
Il mutamento della società e gli attuali tempi di crisi richiedono interventi maggiori e sempre più eterogenei anche nell’ambito del Volontariato: non basta più l’aiuto proveniente dalla propria comunità o dalla propria associazione, ma occorre ottimizzare le risorse attraverso la condivisione di competenze e la diffusione a più ampio raggio, con l’apertura anche a nuove realtà e a nuove collaborazioni.
L’obiettivo principale di questo progetto è costituire alcuni “punti SVA” sul territorio: saranno spazi fisici che diventeranno nodi di accoglienza, condivisione e crescita all’interno di alcune sedi Anteas, gestiti direttamente dai Volontari e ben visibili alla cittadinanza. Qui l’anziano o la propria famiglia potrà trovare ascolto e una prima risposta per difficoltà legate a situazioni di disagio (per es. situazioni di povertà, di solitudine, di non-autosufficienza, ecc) o semplici informazioni in campo socio-sanitario. Sarà centrale la collaborazione con le Istituzioni ed enti territoriali anche di diversa natura, in particolare con Comuni, Ospedali, ULss, FNP, Adiconsum, per provare a rafforzare la rete territoriale e il senso di coesione sociale e di mutuo-aiuto tra cittadini
Come strumento comunicativo tra gli SVA sarà creato un sito internet, in cui saranno disponibili numerose informazioni e che potrà essere aggiornato a sua volta dagli operatori stessi.
Con il mese di gennaio, sono partiti i primi incontri di tutoraggio e laboratori pratici nella sede di Cologna Veneta (a cui partecipano le Anteas di S.Giovanni Ilarione, Bovolone e le nascenti di Soave e Illasi). Da febbraio-marzo verrà ripetuto lo stesso tipo di percorso anche in altre zone della Provincia in cui operano associazioni Anteas.
Al termine di ogni percorso seguirà un periodo di “affiancamento” per superare eventuali criticità e favorire l’autonomia dei volontari. Ogni punto SVA sarà dotato di attrezzature tecniche adeguate.
Saranno infine create iniziative di pubblicizzazione ed eventi per l’inaugurazione di ogni punto.
Clicca qui per accedere al sito